Home
La storia
GaribaldEventi
Ricordi
L'orario
Le Circolari
Collegio docenti
Consiglio Istituto
Il P.O.F.
Il P.O.N.
Piano attività
Il p. educativo
Ora ricevimento
I libri di testo
Gli appunti
Contratt. integr.
Le programmazioni
Il DOC del 15 maggio
Obiettivi e finalità
Strumenti e spazi
Recupero e rapporti
I corsi di studio
I progetti
L'Orientamento
Il Regolamento
Il Regol. del C.d'I.
Il patto educativo
Lo Statuto
F.S. e Commissioni
La sicurezza
La Sala d'Informatica
La biblioteca
Modulistica
Il curriculum vitae
Il prog. Qualità
Scuole Aperte
Il Pio Monte
Mens sana in...
Droghe & ...
Mettiti alla prova!
Il filo d'Arianna
Trent'anni...
La q. meridionale
Napoli
Il Napoli
La chat
Il Lotto & altro

 

 

LICEO CLASSICO STATALE "G. GARIBALDI" - NAPOLI

LINEE DI DIDATTICA E DI PROGRAMMAZIONE

I^ lic. Sez. F – Greco

Prof. Andria Roberto

A - Lo studio linguistico

Il fine che ci si propone nel triennio, cioè quello della comprensione e della traduzione di un testo letterario dal latino e dal greco, non può esulare, specie nella prima liceale, dalla conoscenza dei limiti di apprendimento delle strutture di base di dette lingue da parte degli alunni.

Tale conoscenza sarà, quindi, demandata a verifiche, a "tests", che, fatti nei primissimi giorni di scuola, accertino la reale consistenza del patrimonio linguistico, nonché lessicale, di studenti che, in questa classe iniziale, potrebbero essere di provenienza diversa o, anche, non interna alla Scuola.

Dall’ultima conoscenza sintattica acquisita da "tutti" gli allievi si partirà, quindi, per organizzare una linea comune di sviluppo linguistico: il che non vieterà, tuttavia, prima di passare ad una sua revisione, di affrontare un ripasso graduale, sintetico, ma approfondito, della grammatica, fin dalle nozioni più elementari, sia per la prima lingua, che per la seconda.

La traduzione, in quanto momento di verifica, cadenza mensile e non sarà fatta "ex abrupto": propedeutico ad essa sarà l’esercitarsi da parte del discente sia con frasi che con versioni di modesta lunghezza assegnate per casa sull’argomento del giorno, od un momento di riflessione anche critico in orario scolastico, od una fase della lezione giornaliera sullo stile di questo o quell’Autore dedicata all’esercitazione.

In conclusione, si cercherà, specie in questa classe "d’ingresso", di rendere attivo il giovane alunno, facendo in modo di non rarefare l’impatto diretto con la lingua, cosa che viene da più parti rimproverata al triennio liceale, per l’esiguo numero di ore a disposizione, e vivamente sentita da una scolaresca proveniente da un biennio passato a diretto contatto con dette lingue.

Limiti dei programmi

I - GRECO: ripetizione grammaticale con riscontro dai testi

Strumenti per entrambe le lingue

un testo con frasi su argomenti specifici

un testo con versioni "per Autore"

"tests" su argomenti grammaticali - sintattici

traduzione di testi anche "all’impronta" e/o con la guida dell’insegnante

grammatica / sintassi

vocabolario

Valutazione

compiti, per lo più, mensili

vedere i parametri valutativi a fine relazione

B - La storia letteraria

L’esame dell’Autore sarà affrontato solo allorché sarà dato il giusto inquadramento all’epoca in cui è vissuto e di essa si sarà offerto un panorama non solo storico, ma anche, e soprattutto, sociale, per lo più avvalorato dalla possibile lettura di pagine tratte da saggi e documentate dalla visione di cassette allo scopo di rendere meno astratto un fenomeno, altrimenti destinato ad essere soffocato dalla nozione.

L’Autore troverà, allora, una sua valenza e verrà esaminato anche nelle opere, con l’ausilio di pagine antologiche fornite di testo e resa in italiano, e nel pensiero o nella poetica, con l’esame di stralci da saggi critici; e nulla vieterà, là dove possibile, di affiancare alla teoria la pratica, proponendo, cioè, la lettura commentata di parti di un’opera di detto Autore in modo da far conoscere "dal vivo" anche le caratteristiche del dialetto o dello stile ed operare possibili confronti.

Anche la "fortuna" di questo o quell’Esponente o l’influsso di questo o quel fenomeno storico-sociale potranno dar adito a discussioni sull’evoluzione del pensiero o del "fatto" e sollecitare un rapporto più diretto con i Colleghi di Italiano e di Filosofia, soprattutto.

Limiti dei programmi

I - GRECO: fino a Pindaro

Strumenti per entrambe le lingue

letteratura

antologia con testi, traduzione a fronte e stralci critici

testo antologico di critica

audiovisivi

visite guidate e/o viaggi di istruzione

Valutazione

discussioni orali

relazioni scritte

"tests" e/o questionari

tesine

vedere i parametri valutativi a fine relazione

C - I testi

Dei testi, sia in lingua latina che in quella greca, si attuerà una scelta adeguata e mirante all’importanza, all’"esemplarità", dei contenuti da analizzare; di essi si fornirà una resa in Italiano attenta, un’analisi minuziosa, una continua ricerca di parallelismi con altre letterature e di spunti che consentano all’alunno di rapportare quanto letto, eventualmente, anche ad esperienze attuali.

Dei testi, se di poesia, si fornirà una conoscenza teorica e pratica delle principali forme metriche incontrate.

Limiti dei programmi

I - GRECO: una scelta adeguata delle opere di Omero, Erodono, Plutarco,

Strumenti per entrambe le lingue

lettura, traduzione, analisi e commento anche critico dei testi

elementi di prosodia e metrica

Valutazione

discussioni orali con lettura, traduzione, analisi e commento dei testi

vedere i parametri valutativi a fine relazione

D - Parametri valutativi delle prove scritte

La valutazione, pur mirando a dare il giusto rilievo ad una comprensione del testo in lingua la più esatta possibile e ad una sua resa in Italiano almeno accettabile, non potrà non tener conto anche delle cosiddette "distrazioni " secondo una scala proporzionale errori-voti ed applicata anche ai vari tests effettuati.

E - Parametri valutativi delle prove orali

voti 2-3: conoscenze carenti, linguaggio inadeguato e semplicistico, incapacità di servirsi delle informazioni fornite dal libro e/o degli orientamenti offerti dal docente nel corso della lezione

voto 4: qualche conoscenza superficiale ed isolata, incapacità di utilizzare le conoscenze apprese e di riferirle a contesti propri delle discipline

voto 5: acquisizione mnemonica dei contenuti delle discipline, scarsa propensione agli approfondimenti, linguaggio povero sul piano semantico

voto 6: conoscenza minima degli argomenti studiati, uso semplice (ma corretto) del linguaggio nell’articolazione del periodo, disponibilità agli approfondimenti solo su diretta sollecitazione o a causa di stimoli adeguati

voti 7-8: conoscenza approfondita e completa, capacità di organizzare il proprio sapere in contesti articolati e ben assimilati, tendenza a cogliere i nessi logici tra le argomentazioni affrontate, linguaggio fluido

voto 9-10: conoscenza coordinata e supportata da documentazione aggiornata e criticamente valutata, pensiero autonomo, abilità cognitive e logico-espressive consolidate ed efficaci

F – Recupero curricolare ed extracurricolare

Il recupero di quegli alunni promossi alla classe successiva con debito nelle discipline in oggetto sarà effettuato nel momento curricolare nella fase d’approccio d’inizio anno scolastico, soprattutto nelle ore dedicate alla grammatica e sintassi, insieme agli altri discenti della classe, in genere anch’essi bisognosi di un veloce ripasso delle nozioni di base approfondite nel corso dell’anno precedente. Una prova scritta, effettuabile entro il mese di ottobre, sanzionerà il superamento, o meno, del debito.

Il docente, comunque, si riserva di poter effettuare un vero e proprio recupero extracurricolare con un numero adeguato di ore disponibili, in aggiunta a quello "mattutino", solo dopo aver corretto i primi "compiti in classe ufficiali" ed aver, quindi, "giudicato" numericamente la vera preparazione degli alunni nel contatto dei testi in lingua.

G – La scansione quadrimestrale

Grammatica

Fase ripetitiva

le declinazioni; esercizi

gli aggettivi delle due classi; esercizi

i gradi di comparazione; esercizi

i pronomi; esercizi

i pronomi; esercizi

i verbi contratti; esercizi

presente ed imperfetto A e MP; esercizi

Fase di approfondimento

la prima e la seconda classe verbale; esercizi

ripetizione; versione

la terza e la quarta classe verbale; esercizi

ripetizione; versione

la quinta e la sesta classe verbale; esercizi

ripetizione; versione

la settima classe verbale; esercizi

ripetizione; versione

futuro A e M; esercizi

ripetizione; versione

aoristo debole A e MP; esercizi

ripetizione; versione

aoristo forte A e M; esercizi

ripetizione; versione

aoristo debole P; esercizi

ripetizione; versione

aoristo forte P; esercizi

ripetizione; versione

futuro debole P; esercizi

ripetizione; versione

futuro forte P; esercizi

il raddoppiamento; esercizi

perfetto e piuccheperfetto debole A; esercizi

ripetizione; versione

perfetto e piuccheperfetto forte A; esercizi

ripetizione; versione

aoristo e perfetto fortissimo; esercizi

ripetizione; versione

perfetto e piuccheperfetto MP; esercizi

ripetizione; versione

futuro perfetto e aggettivi verbali; esercizi

ripetizione; versione

i verbi in "-mi" (cenni); esercizi e versione

§ Esercizi e versioni in classe e per casa; test con valore orale; tre compiti quadrimestrali

Letteratura e Antologia

La Grecia, i Greci, il greco

Cronologia della letteratura greca antica – Conservazione e trasmissione dei testi (lettura)

L’età arcaica: il periodo

I poemi omerici: Iliade ed Odissea

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Prima e dopo Omero: il problema del "preomerico"

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Fra mito e storia: dal mondo miceneo ai poemi omerici

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Gli dei e gli eroi, il mondo divino e l’etica omerica

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Oralità e scrittura, il poeta e il pubblico, la poetica omerica

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

La questione omerica

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Omero "minore"

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

I Cicli epici

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Esiodo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Esiodo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

L’epica didascalica

La poesia lirica: le occasioni ed i generi

La lirica giambica

Archiloco di Paro

Antologia: lettura di almeno tre brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Semonide di Amorfo

Antologia: lettura di almeno tre brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Ipponatte di Efeso

Antologia: lettura di almeno tre brani tra quelli indicati nella parte manualistica

L’elegia

Callino di Efeso

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Tirteo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Mimnermo di Colofone

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Solone di Atene

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Teognide di Megera

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Focilide di Mileto e Senofane di Colofone

Melica monodica e melica corale

Alcmane di Sardi

Antologia: lettura di almeno tre brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Saffo di Ereso

Antologia: lettura di almeno tre brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Alceo di Mitilene

Antologia: lettura di almeno tre brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Stesicoro

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Ibico di Reggio

Anacreonte di Teo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Sviluppi della lirica corale

Simonide di Ceo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Pindaro di Cinocefale

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Bacchilide di Ceo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Le origini della storiografia greca

Ecateo di Mileto

La favola – Esopo

Antologia: lettura di almeno tre brani tra quelli indicati nella parte manualistica

§ test con valore orale ed interrogazioni da posto e presso la cattedra

Classico

Omero, Iliade VI, vv. 399 - 410 – la bontà di Andromaca

Omero, Iliade VI, vv. 411 - 423

Omero, Iliade VI, vv. 424 - 435

Omero, Iliade VI, vv. 436 - 448

Omero, Iliade VI, vv. 449 – 462

Omero, Iliade VI, vv. 463 – 480

Omero, Iliade VI, vv. 481 – 496

Omero, Odissea I, vv. 1 – 10 - la saggezza di Odisseo

Omero, Odissea I, vv. 11 – 21

ripetizione

vita ed opere di Erodoto

Erodoto, Storie I, 8 - La novella di Gige e Candaule

Erodoto, Storie I, 9

Erodoto, Storie I, 10

Erodoto, Storie I, 11

Erodoto, Storie I, 12

Erodoto, Storie I, 30, 1 – 2 - Tello è l’uomo più felice del mondo

Erodoto, Storie I, 30, 3 – 4

Erodoto, Storie I, 30, 5

ripetizione

vita ed opere di Senofonte

Senofonte, Elleniche, II, 1 21 – 22 – la sconfitta di Atene ad Egospotami e la capitolazione

Senofonte, Elleniche, II, 1 23-24

Senofonte, Elleniche, II, 1 25-26

Senofonte, Elleniche, II, 1 27-28

Senofonte, Elleniche, II, 1 29

Senofonte, Elleniche, II, 3 - 4

Senofonte, Elleniche, II, 5 - 6

Senofonte, Elleniche, II, 21 - 23

ripetizione

vita ed opere di Plutarco

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 68 1 - 2- L’uccisione di Cesare

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 69 1 - 2

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 69 3 – 4

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 69 5 – 6

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 69 7 – 8

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 69 9 – 10

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 69 11 – 12

Plutarco, Vite, V. Caesaris, 69 13 – 14

ripetizione

§ lettura del testo in lingua, traduzione letterale ed analisi critico-testuale di tutti i passi indicati

§ interrogazioni da posto e presso la cattedra

 

LICEO CLASSICO STATALE "G. GARIBALDI" - NAPOLI

LINEE DI DIDATTICA E DI PROGRAMMAZIONE

2^ lic. Sez. F – Latino e Greco

Prof. Andria Roberto

A - Lo studio linguistico

Il fine che ci si propone nel triennio, cioè quello della comprensione e della traduzione di un testo letterario dal latino e dal greco, non può esulare, specie nella seconda liceale, dalla conoscenza dei limiti di apprendimento delle strutture di base di dette lingue da parte degli alunni.

Tale conoscenza sarà, quindi, demandata a verifiche, a "tests", che, fatti nei primissimi giorni di scuola, accertino la reale consistenza del patrimonio linguistico, nonché lessicale.

Dall’ultima conoscenza sintattica acquisita da "tutti" gli allievi si partirà, quindi, per organizzare una linea comune di sviluppo linguistico: il che non vieterà, tuttavia, prima di passare ad una sua revisione, di affrontare un ripasso graduale, sintetico, ma approfondito, della grammatica, fin dalle nozioni più elementari.

La traduzione, in quanto momento di verifica, cadenza mensile e non sarà fatta "ex abrupto": propedeutico ad essa sarà l’esercitarsi da parte del discente sia con frasi che con versioni di modesta lunghezza assegnate per casa sull’argomento del giorno, od un momento di riflessione anche critico in orario scolastico, od una fase della lezione giornaliera sullo stile di questo o quell’Autore dedicata all’esercitazione.

In conclusione, si cercherà, specie in questa classe "di passaggio", di rendere attivo il giovane alunno, facendo in modo di non rarefare l’impatto diretto con la lingua, cosa che viene da più parti rimproverata al triennio liceale per l’esiguo numero di ore a disposizione.

Limiti dei programmi

II - GRECO: ripetizione dei verbi in –mi e Sintassi della Frase – inclusa

II - LATINO: fino al completamento della Sintassi del Periodo

Strumenti per entrambe le lingue

un testo con frasi su argomenti specifici

un testo con versioni "per Autore"

"tests" su argomenti grammaticali - sintattici

traduzione di testi anche "all’impronta" e/o con la guida dell’insegnante

grammatica / sintassi

vocabolario

Valutazione

compiti, per lo più, mensili

vedere i parametri valutativi a fine relazione

B - La storia letteraria

L’esame dell’Autore sarà affrontato solo allorché sarà dato il giusto inquadramento all’epoca in cui è vissuto e di essa si sarà offerto un panorama non solo storico, ma anche, e soprattutto, sociale, per lo più avvalorato dalla possibile lettura di pagine tratte da saggi e documentate dalla visione di cassette allo scopo di rendere meno astratto un fenomeno, altrimenti destinato ad essere soffocato dalla nozione.

L’Autore greco troverà, allora, una sua valenza e verrà esaminato anche nelle opere, con l’ausilio di pagine antologiche fornite di testo e resa in italiano, e nel pensiero o nella poetica, con l’esame di stralci da saggi critici; e nulla vieterà, là dove possibile, di affiancare alla teoria la pratica, proponendo, cioè, la lettura commentata di parti di un’opera di detto Autore in modo da far conoscere "dal vivo" anche le caratteristiche del dialetto o dello stile ed operare possibili confronti.

Anche la "fortuna" di questo o quell’Esponente o l’influsso di questo o quel fenomeno storico-sociale potranno dar adito a discussioni sull’evoluzione del pensiero o del "fatto" e sollecitare un rapporto più diretto con i Colleghi di Italiano e di Filosofia, soprattutto.

Limiti dei programmi

II - GRECO: fino all’Oratoria – inclusa

II - LATINO: fino a Livio - incluso

Strumenti per entrambe le lingue

letteratura

antologia con testi, traduzione a fronte e stralci critici

testo antologico di critica

audiovisivi

visite guidate e/o viaggi di istruzione

Valutazione

discussioni orali

relazioni scritte

"tests" e/o questionari

tesine

vedere i parametri valutativi a fine relazione

C - I testi

Dei testi si attuerà una scelta adeguata e mirante all’importanza, all’"esemplarità", dei contenuti da analizzare; di essi si fornirà una resa in Italiano attenta, un’analisi minuziosa, una continua ricerca di parallelismi con altre letterature e di spunti che consentano all’alunno di rapportare quanto letto, eventualmente, anche ad esperienze attuali.

Dei testi, se di poesia, si fornirà una conoscenza teorica e pratica delle principali forme metriche incontrate.

Limiti dei programmi

II - GRECO: una scelta adeguata di capitoli di un dialogo platonico e di frammenti tratti dai lirici

II - LATINO: una scelta adeguata delle opere di Lucrezio, Catullo, Cicerone, Orazio, Livio

Strumenti per entrambe le lingue

lettura, traduzione, analisi e commento anche critico dei testi

elementi di prosodia e metrica

Valutazione

discussioni orali con lettura, traduzione, analisi e commento dei testi

vedere i parametri valutativi a fine relazione

D - Parametri valutativi delle prove scritte

La valutazione, pur mirando a dare il giusto rilievo ad una comprensione del testo in lingua la più esatta possibile e ad una sua resa in Italiano almeno accettabile, non potrà non tener conto anche delle cosiddette "distrazioni " secondo una scala proporzionale errori-voti ed applicata anche ai vari tests effettuati.

E - Parametri valutativi delle prove orali

voti 2-3: conoscenze carenti, linguaggio inadeguato e semplicistico, incapacità di servirsi delle informazioni fornite dal libro e/o degli orientamenti offerti dal docente nel corso della lezione

voto 4: qualche conoscenza superficiale ed isolata, incapacità di utilizzare le conoscenze apprese e di riferirle a contesti propri delle discipline

voto 5: acquisizione mnemonica dei contenuti delle discipline, scarsa propensione agli approfondimenti, linguaggio povero sul piano semantico

voto 6: conoscenza minima degli argomenti studiati, uso semplice (ma corretto) del linguaggio nell’articolazione del periodo, disponibilità agli approfondimenti solo su diretta sollecitazione o a causa di stimoli adeguati

voti 7-8: conoscenza approfondita e completa, capacità di organizzare il proprio sapere in contesti articolati e ben assimilati, tendenza a cogliere i nessi logici tra le argomentazioni affrontate, linguaggio fluido

voto 9-10: conoscenza coordinata e supportata da documentazione aggiornata e criticamente valutata, pensiero autonomo, abilità cognitive e logico-espressive consolidate ed efficaci

F – Recupero curricolare ed extracurricolare

Il recupero di quegli alunni promossi alla classe successiva con debito nella disciplina in oggetto sarà effettuato nel momento curricolare nella fase d’approccio d’inizio anno scolastico, soprattutto nelle ore dedicate alla grammatica e sintassi, insieme agli altri discenti della classe, in genere anch’essi bisognosi di un veloce ripasso delle nozioni di base approfondite nel corso dell’anno precedente. Una prova scritta, effettuabile entro il mese di ottobre, sanzionerà il superamento, o meno, del debito.

Il docente, comunque, si riserva di poter effettuare un vero e proprio recupero extracurricolare con un numero adeguato di ore disponibili, in aggiunta a quello "mattutino", solo dopo aver corretto i primi "compiti in classe ufficiali" ed aver, quindi, "giudicato" numericamente la vera preparazione degli alunni nel contatto dei testi in lingua.

G – La scansione quadrimestrale

PROGRAMMA DI LATINO

Fase ripetitiva

le principali forme grammaticali;

i principali costrutti: infinitive; esercizi

i principali costrutti: finali; esercizi

i principali costrutti: consecutive; esercizi

i principali costrutti: ablativo assoluto; esercizi

i principali costrutti: perifrastiche; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: Nominativo; esercizi

sintassi: Genitivo; esercizi

sintassi: Dativo; esercizi

sintassi: Accusativo; esercizi

sintassi: Vocativo; esercizi

sintassi: Ablativo; esercizi

ripetizione ed appunti

Fase di approfondimento

i generi del verbo; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: uso dei tempi nel modo indicativo; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: uso dei modi nelle proposizioni indipendenti; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: l’infinito; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: il participio; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: il gerundio e il gerundivo; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: il supino; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: la coordinazione e la subordinazione; esercizi

ripetizione ed appunti

sintassi: "consecutio temporum"; esercizi

ripetizione ed appunti

ripetizione ed appunti

sintassi: proposizioni complementari dirette; esercizi

ripetizione ed appunti

ripetizione ed appunti

sintassi: proposizioni complementari indirette; esercizi

ripetizione ed appunti

ripetizione ed appunti

sintassi: le altre proposizioni; esercizi

§ Esercizi e versioni in classe e per casa; test con valore orale; almeno tre compiti quadrimestrali

Letteratura ed Antologia

l’età di Cesare

l’erudizione: Marrone

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’eclettismo: Cicerone: gli inizi dell’attività oratoria – le lettere

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’eclettismo: Cicerone: la pretura, il consolato, l’esilio

l’eclettismo: Cicerone: le idee politiche

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’eclettismo: Cicerone: le opere retoriche

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’eclettismo: Cicerone: le opere filosofiche

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’eclettismo: Cicerone: la fine

i commentari: Cesare

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

i commentari: Cesare

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia didascalica: Lucrezio

la poesia didascalica: Lucrezio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia didascalica: Lucrezio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la monografia: Sallustio

la monografia: Sallustio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la monografia: Sallustio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la biografia: Nepote

i Poetae Novi: Bibaculo, Varr. Atacino, Cinna e Calvo

la lirica individualistica: Catullo

la lirica individualistica: Catullo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la lirica individualistica: Catullo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

il mimo letterario: Laberio e Siro

l’età augustea

tra poesia bucolica ed epopea: Virgilio

tra poesia bucolica ed epopea: Virgilio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

tra poesia bucolica ed epopea: Virgilio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

tra poesia bucolica ed epopea: Virgilio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia satirica: Orazio

la poesia satirica: Orazio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia satirica: Orazio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia satirica: Orazio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’elegia: Cornelio Gallo e Tibullo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’elegia: Properzio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’elegia: Ovidio

l’elegia: Ovidio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’elegia: Ovidio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’epopea della storia: Livio

l’epopea della storia: Livio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’epopea della storia: Livio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’architettura: Vitruvio

§ test con valore orale ed interrogazioni da posto e presso la cattedra

Classico

Cicerone, De amicitia 5, 19-20

Cicerone, De amicitia 6, 22

Cicerone, De amicitia 23, 86

Cicerone, De amicitia 23, 87-88

Cicerone, De amicitia 24, 88

Cicerone, De amicitia 24, 89-90

Cicerone, De amicitia 25, 91-92

Cicerone, De amicitia 25, 93-95

Cicerone, De amicitia 26, 97-98

Cicerone, De amicitia 26, 99

Lucrezio 3, 830-849

Lucrezio 3, 850-869

Lucrezio 3, 894-911

Lucrezio 3, 931-948

Lucrezio 3, 949-962

Lucrezio 3, 1024-1039

Lucrezio 3, 1040-1052

Catullo, Liber, 2

Catullo, Liber, 5

Catullo, Liber, 43

Catullo, Liber, 51

Catullo, Liber, 58

Catullo, Liber, 60

Catullo, Liber, 70

Catullo, Liber, 92

Orazio, Odi, I, 17

Orazio, Odi, I, 17

Orazio, Odi, III, 10

Orazio, Odi, I, 5

Orazio, Odi, I, 23

Orazio, Odi, III, 9

Orazio, Odi, III, 9

Orazio, Odi, II, 8

Orazio, Odi, II, 8

Orazio, Odi, II, 5

Orazio, Odi, III, 26

§ lettura del testo in lingua, traduzione letterale ed analisi critico-testuale di tutti i passi indicati

§ interrogazioni da posto e presso la cattedra

PROGRAMMA DI GRECO

Grammatica – Sintassi

Fase ripetitiva

la prima e la seconda classe verbale; esercizi

la terza e la quarta classe verbale; esercizi

la quinta e la sesta classe verbale; esercizi

la settima classe verbale; esercizi

futuro A e M; esercizi

aoristo debole e forte A e MP; esercizi

aoristo debole e forte P; esercizi

futuro debole e forte P; esercizi

il raddoppiamento; esercizi

perfetto e piuccheperfetto debole e forte A; esercizi

aoristo e perfetto fortissimo; esercizi

perfetto e piuccheperfetto MP; esercizi

futuro perfetto e aggettivi verbali; esercizi

Fase di approfondimento

i verbi in –mi; esercizi

i verbi in –mi; esercizi

i verbi in –mi; esercizi

ripetizione; versione

concordanze; esercizi

ripetizione ed appunti

nominativo e vocativo; esercizi

ripetizione ed appunti

accusativo; esercizi

ripetizione ed appunti

genitivo; esercizi

ripetizione ed appunti

dativo; esercizi

ripetizione ed appunti

le forme del verbo; esercizi

ripetizione ed appunti

indicativo; esercizi

ripetizione ed appunti

congiuntivo, ottativo ed imperativo; esercizi

ripetizione ed appunti

infinito; esercizi

ripetizione ed appunti

participio; esercizi

ripetizione ed appunti

proposizioni indipendenti, subordinate ed ipotetiche; esercizi

ripetizione ed appunti

ripetizione ed appunti

§ Esercizi e versioni in classe e per casa; test con valore orale; almeno tre compiti quadrimestrali

Letteratura

l’età classica

i generi teatrali

le rappresentazioni

origini e politicità della tragedia e della commedia

i primi tragediografi

Eschilo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Eschilo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Eschilo

Sofocle

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Sofocle

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Sofocle

Euripide

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Euripide

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Euripide

il teatro siciliano

la commedia attica antica

Aristofane

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Aristofane

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Aristofane

la medicina e Ippocrate

la storiografia del sec. V a.C.

Erodoto

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Erodoto

Tucidide

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Tucidide

gli inizi della retorica

Antifonte e Andocide

Lisia

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Senofonte

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Senofonte

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Senofonte

Isocrate

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Isocrate

Demostene

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Demostene

Eschine

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

Iseo e Alcidamante

Iperide e Licurgo

la filosofia del sec. IV a.C. (cenni)

Teofrasto

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

§ test con valore orale ed interrogazioni da posto e presso la cattedra

Classico

vita ed opere di Platone

Platone, dall’Eutifrone, cap. 1 – i modi e i luoghi della giustizia

Platone, dall’Eutifrone, cap. 1

Platone, dall’Eutifrone, cap. 2

Platone, dall’Eutifrone, cap. 2

Platone, dall’Eutifrone, cap. 3

Platone, dall’Eutifrone, cap. 3

Platone, dall’Eutifrone, cap. 4 – l’ironia socratica tra sapere e sapere di non sapere

Platone, dall’Eutifrone, cap. 4

Platone, dall’Eutifrone, cap. 5

Platone, dall’Eutifrone, cap. 5

Platone, dall’Eutifrone, cap. 6

Platone, dall’Eutifrone, cap. 6

Platone, dall’Eutifrone, cap. 7 – la definizione della santità

Platone, dall’Eutifrone, cap. 7

Platone, dall’Eutifrone, cap. 8

Platone, dall’Eutifrone, cap. 8

Platone, dall’Eutifrone, cap. 9

Platone, dall’Eutifrone, cap. 9

Tirteo, vita, fr. 6 - 7 D – è bello morire

Tirteo, fr. 6-7 D

Callino, vita, fr. 1 D – il nuovo codice dell’esercito oplitico

Callino, fr. 1 D

Solone, vita, fr. 3 D – il modo giusto di governare

Solone, fr. 3 D

Solone, fr. 3 D

Archiloco, vita, fr. 1 W – guerriero e poeta - + fr. 2 W – aspetti quotidiani della vita militare

Archiloco, fr. 118 W – la mano di Neobule - + fr. 191 W – la brama d’amore

Mimnermo, vita, fr. 1 W – la giovinezza e l’amore

Teognide, vita, Silloge, vv. 19 - 26 – il marchio

Ipponatte, vita, fr. 24 W – la preghiera

Saffo, vita, fr. 47 L.-P – la forza dell’eros

Saffo, fr. 130 – 131 L.-P – amore dolce amaro

Saffo, fr. 1 L.-P vv. 1 – 14 – l’epifania di Afrodite

Saffo, fr. 1 L.-P vv. 15 – 28

Alceo, vita, fr. 208 – 326 L.-P – l’allegoria della nave

Alceo, fr. 346 L.-P – la fugacità del tempo

Anacreonte, vita, fr. 14 Gentili – una preghiera assurda

Anacreonte, fr. 13 Gentili – invito all’eros

Anacreonte, fr. 82 Gentili – l’arrampicatore sociale

§ lettura del testo in lingua, traduzione letterale ed analisi critico-testuale di tutti i passi indicati

§ interrogazioni da posto e presso la cattedra

LICEO CLASSICO STATALE "G. GARIBALDI" - NAPOLI

LINEE DI DIDATTICA E DI PROGRAMMAZIONE

3^ lic. Sez. F – Latino e Greco

Prof. Andria Roberto

A - Lo studio linguistico

Il fine che ci si propone nel triennio, cioè quello della comprensione e della traduzione di un testo letterario dal latino e dal greco, non può esulare, specie nella terza liceale, dalla conoscenza dei limiti di apprendimento delle strutture di base e sintattiche di dette lingue da parte degli alunni.

Tale conoscenza sarà, quindi, demandata a verifiche, a "tests", che, fatti nei primissimi giorni di scuola, accertino la reale consistenza del patrimonio linguistico, nonché lessicale.

Dall’ultima conoscenza sintattica acquisita da "tutti" gli allievi si partirà, quindi, per organizzare una linea comune di sviluppo linguistico: il che non vieterà, tuttavia, prima di passare ad una sua revisione, di affrontare un ripasso graduale, sintetico, ma approfondito, della grammatica, nonché della sintassi, fin dalle nozioni più elementari, sia per la prima lingua, che per la seconda.

La traduzione, in quanto momento di verifica, cadenza mensile e non sarà fatta "ex abrupto": propedeutico ad essa sarà l’esercitarsi da parte del discente sia con frasi che con versioni di modesta lunghezza assegnate per casa sull’argomento del giorno, od un momento di riflessione anche critico in orario scolastico, od una fase della lezione giornaliera sullo stile di questo o quell’Autore dedicata all’esercitazione.

La traduzione, in quanto momento di verifica, soprattutto in questa classe destinata ad affrontare l’Esame di Stato a fine anno, avrà, nell’ambito delle poche ore disponibili, cadenza mensile e non sarà fatta "ex abrupto": propedeutico ad essa sarà l’esercitarsi da parte del discente sia con frasi che con versioni di modesta lunghezza assegnate per casa sull’argomento del giorno, od un momento di riflessione anche critico in orario scolastico, od una fase della lezione giornaliera sullo stile di questo o quell’Autore dedicata all’esercitazione.

In conclusione, si cercherà, specie in questa classe "finale", di rendere attivo il giovane alunno, facendo in modo di non rarefare l’impatto diretto con la lingua, cosa che viene da più parti rimproverata al triennio liceale, per l’esiguo numero di ore a disposizione.

Limiti dei programmi

III - LATINO: ripetizione sintattica con riscontro dai testi

III - GRECO: ripetizione sintattica con riscontro dai testi

Strumenti per entrambe le lingue

un testo con frasi su argomenti specifici

un testo con versioni "per Autore"

"tests" su argomenti grammaticali - sintattici

traduzione di testi anche "all’impronta" e/o con la guida dell’insegnante

grammatica / sintassi

vocabolario

Valutazione

compiti, per lo più, mensili

vedere i parametri valutativi a fine relazione

B - La storia letteraria

L’esame dell’Autore sarà affrontato solo allorché sarà dato il giusto inquadramento all’epoca in cui è vissuto e di essa si sarà offerto un panorama non solo storico, ma anche, e soprattutto, sociale, per lo più avvalorato dalla possibile lettura di pagine tratte da saggi e documentate dalla visione di cassette allo scopo di rendere meno astratto un fenomeno, altrimenti destinato ad essere soffocato dalla nozione.

L’Autore latino e greco troverà, allora, una sua valenza e verrà esaminato anche nelle opere, con l’ausilio di pagine antologiche fornite di testo e resa in italiano, e nel pensiero o nella poetica, con l’esame di stralci da saggi critici; e nulla vieterà, là dove possibile, di affiancare alla teoria la pratica, proponendo, cioè, la lettura commentata di parti di un’opera di detto Autore in modo da far conoscere "dal vivo" anche le caratteristiche del dialetto o dello stile ed operare possibili confronti.

Anche la "fortuna" di questo o quell’Esponente o l’influsso di questo o quel fenomeno storico-sociale potranno dar adito a discussioni sull’evoluzione del pensiero o del "fatto" e sollecitare un rapporto più diretto con i Colleghi di Italiano e di Filosofia, soprattutto.

Limiti dei programmi

III - LATINO: fino agli Autori del "dopo-Costantino" – inclusi

III - GRECO: fino alla letteratura ebraico-cristiana - inclusa

Strumenti per entrambe le lingue

letteratura

antologia con testi, traduzione a fronte e stralci critici

testo antologico di critica

audiovisivi

visite guidate e/o viaggi di istruzione

Valutazione

discussioni orali

relazioni scritte

"tests" e/o questionari

tesine

vedere i parametri valutativi a fine relazione

C - I testi

Dei testi, sia in lingua latina che in quella greca, si attuerà una scelta adeguata e mirante all’importanza, all’"esemplarità", dei contenuti da analizzare; di essi si fornirà una resa in Italiano attenta, un’analisi minuziosa, una continua ricerca di parallelismi con altre letterature e di spunti che consentano all’alunno di rapportare quanto letto, eventualmente, anche ad esperienze attuali.

Dei testi, se di poesia, si fornirà una conoscenza teorica e pratica delle principali forme metriche incontrate.

Limiti dei programmi

III – LATINO: Seneca, Tacito, Petronio, Apuleio

III - GRECO: una tragedia (ca. 350 vv.), un’orazione

Strumenti per entrambe le lingue

lettura, traduzione, analisi e commento anche critico dei testi

elementi di prosodia e metrica

Valutazione

discussioni orali con lettura, traduzione, analisi e commento dei testi

vedere i parametri valutativi a fine relazione

D - Parametri valutativi delle prove scritte

La valutazione, pur mirando a dare il giusto rilievo ad una comprensione del testo in lingua la più esatta possibile e ad una sua resa in Italiano almeno accettabile, non potrà non tener conto anche delle cosiddette "distrazioni " secondo una scala proporzionale errori-voti ed applicata anche ai vari tests effettuati.

E - Parametri valutativi delle prove orali

voti 2-3: conoscenze carenti, linguaggio inadeguato e semplicistico, incapacità di servirsi delle informazioni fornite dal libro e/o degli orientamenti offerti dal docente nel corso della lezione

voto 4: qualche conoscenza superficiale ed isolata, incapacità di utilizzare le conoscenze apprese e di riferirle a contesti propri delle discipline

voto 5: acquisizione mnemonica dei contenuti delle discipline, scarsa propensione agli approfondimenti, linguaggio povero sul piano semantico

voto 6: conoscenza minima degli argomenti studiati, uso semplice (ma corretto) del linguaggio nell’articolazione del periodo, disponibilità agli approfondimenti solo su diretta sollecitazione o a causa di stimoli adeguati

voti 7-8: conoscenza approfondita e completa, capacità di organizzare il proprio sapere in contesti articolati e ben assimilati, tendenza a cogliere i nessi logici tra le argomentazioni affrontate, linguaggio fluido

voto 9-10: conoscenza coordinata e supportata da documentazione aggiornata e criticamente valutata, pensiero autonomo, abilità cognitive e logico-espressive consolidate ed efficaci

F – Recupero curricolare ed extracurricolare

Il recupero di quegli alunni promossi alla classe successiva con debito nelle discipline in oggetto sarà effettuato nel momento curricolare nella fase d’approccio d’inizio anno scolastico, soprattutto nelle ore dedicate alla grammatica e sintassi, insieme agli altri discenti della classe, in genere anch’essi bisognosi di un veloce ripasso delle nozioni di base approfondite nel corso dell’anno precedente. Una prova scritta, effettuabile entro il mese di ottobre, sanzionerà il superamento, o meno, del debito.

Il docente, comunque, si riserva di poter effettuare un vero e proprio recupero extracurricolare con un numero adeguato di ore disponibili, in aggiunta a quello "mattutino", solo dopo aver corretto i primi "compiti in classe ufficiali" ed aver, quindi, "giudicato" numericamente la vera preparazione degli alunni nel contatto dei testi in lingua.

G – La scansione quadrimestrale

PROGRAMMA DI LATINO

Sintassi

Fase ripetitiva

Riscontri delle nozioni sintattico-grammaticali assimilate negli anni precedenti soprattutto con settimanali traduzioni di testi in lingua effettuate in classe e valutate

Letteratura e Antologia

l’età della dinastia giulio-claudia

la poesia didascalica: Manilio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la favola: Fedro

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la storiografia di età tiberiana: Vell. Patercolo, Val. Massimo e Curzio Rufo

l’erudizione: Celso, Mela, Columella e Apicio

l’arcadia neroniana: Calp. Siculo

tra filosofia, tragedia e scienze: Seneca il Giovane

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

tra filosofia, tragedia e scienze: Seneca il Giovane

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia satirica: Persio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia epica: Lucano

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

il romanzo: Petronio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’età dei Flavi e di Traiano

la poesia epica: Val. Flacco

la poesia epica: Silio Italico

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia epica: P.P. Stazio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’enciclopedismo: Plinio il Vecchio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

tra retorica e pedagogia: Quintiliano

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia epigrammatica: Marziale

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’oratoria: Tacito

le monografie: Tacito

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la storiografia: Tacito

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’epistolografia: Plinio il Giovane

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia satirica: Giovenale

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la biografia: Svetonio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’età di Adriano e degli Antonini

i "poetae novelli"

l’arcaismo: Frontone

l’erudizione: Gellio

la storiografia: Floro

tra arcaismo e prosa letteraria: Apuleio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

tra arcaismo e prosa letteraria: Apuleio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

dal II/III secolo alla fine del mondo antico

l’apologetica: Min. Felice

l’apologetica: Tertulliano

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’apologetica: Cipriano

la poesia cristiana: Commodiano

la storiografia: Amm. Marcellino

i padri della Chiesa: Ambrogio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

i padri della Chiesa: Girolamo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

i padri della Chiesa: Agostino

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

§ test con valore orale ed interrogazioni da posto e presso la cattedra

Classico

Petronio, Satyricon, 31, 3 - Trimalchione

Petronio, Satyricon, 32, 1

Petronio, Satyricon, 37, 1 - Fortunata

Petronio, Satyricon, 67, 1 - 5

Petronio, Satyricon, 67, 6 - 9

Petronio, Satyricon, 67, 10 - 13

Petronio, Satyricon, 61, 6 - 9 – il lupo mannaro

Petronio, Satyricon, 62, 1 - 8

Petronio, Satyricon, 62, 9 - 14

Petronio, Satyricon, 75, 8 – l’epopea di Trimalchione

Petronio, Satyricon, 76, 1

Petronio, Satyricon, 77, 4

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 47, 1 – 3 – schiavi o uomini?

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 47, 4 - 6

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 47, 7 - 8

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 47, 10 - 12

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 47, 13 - 15

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 47, 16 - 17

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 47, 18

Seneca, Ad Lucilium epistulae morales, 95, 51 – 53 – siamo tutti membra di uno stesso corpo

Seneca, De beneficiis, 3, 28, 1 – 5 – la vera schiavitù

Seneca, De beneficiis, 3, 18, 2 – 4; 19, 1 – uno schiavo può fare del bene al padrone?

Tacito, Germania, 1 – i confini della Germania

Tacito, Germania, 2 – origini dei Germani

Tacito, Germania, 6 – le armi e la guerra

Tacito, Germania, 7 – re, condottieri, sacerdoti

Tacito, Germania, 8 – importanza della donna fra i Germani

Tacito, Germania, 9 – divinità germaniche

Tacito, Germania, 16 – le abitazioni dei Germani

Tacito, Germania, 17 – il modo di vestire

Tacito, Germania, 18 – matrimoni, doni e cerimonie nuziali

Tacito, Germania, 19 – pudicizia e serietà delle donne germaniche

ripetizione

Apuleio, Methamorphoses, III, 24 – le metamorfosi di Lucio in asino

Apuleio, Methamorphoses, III, 25

Apuleio, Methamorphoses, V, 22 – Psiche contempla Amore addormentato

Apuleio, Methamorphoses, V, 23

Apuleio, Methamorphoses, XI, 5 – Iside appare in sogno a Lucio

Apuleio, Methamorphoses, XI, 6, 1-4

Apuleio, Methamorphoses, XI, 6, 5-7

§ lettura del testo in lingua, traduzione letterale ed analisi critico-testuale di tutti i passi indicati

§ interrogazioni da posto e presso la cattedra

PROGRAMMA DI GRECO

Sintassi

Fase ripetitiva

Riscontri delle nozioni sintattico-grammaticali assimilate negli anni precedenti soprattutto con settimanali traduzioni di testi in lingua effettuate in classe e valutate

Letteratura e Antologia

l’età ellenistica: quadro storico e politico

il teatro: la commedia "nuova"

la commedia: Menandro

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la commedia: Menandro

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la tragedia e il fliace

la filologia ad Alessandria e a Pergamo

l’elegia: Filita

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’elegia: Ermesianatte

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

l’elegia: Fanocle, Simia, Alessandro Etolo e Partendo

l’epigramma

la nuova poetica: Callimaco

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la nuova poetica: Callimaco

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia didascalica: Arato e Nicandro

l’epica ellenistica: Apollonio Rodio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia bucolica: Teocrito

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la poesia bucolica: Teocrito

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

il mimo: Eroda

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la filosofia: lo scetticismo

la filosofia: l’epicureismo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la filosofia: lo stoicismo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la scienza: caratteri

oratoria e retorica: caratteri

problemi e tendenze della storiografia ellenistica

la storiografia: Polibio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la storiografia: Polibio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la letteratura giudaico-ellenistica: caratteri

l’età imperiale

oratoria e retorica: Apollodoro di Pergamo, Teodoro di Gadara, Dionigi di Alicarnasso, Cecilio di Calatte, il trattato "Sul sublime"

storici greci: Appiano di Alessandria, Arriano di Nicomedia e Cassio Dione

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la geografia: Strabone, Pausania e Claudio Tolomeo

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

tra biografia e filosofia: Plutarco

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

tra biografia e filosofia: Plutarco

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la letteratura ebraico-cristiana: Filone e Flavio Giuseppe

i primi secoli della letteratura cristiana: caratteri

la filosofia: il neoplatonismo

la seconda sofistica: Luciano

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

la seconda sofistica: Luciano

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

il romanzo: problematiche, Caritone e Senofonte Efesio

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

il romanzo: Achille Tazio e Longo Sofista

Antologia: lettura di almeno due brani tra quelli indicati nella parte manualistica

il romanzo: Eliodoro – novella , favola, letteratura epistolare

§ test con valore orale ed interrogazioni da posto e presso la cattedra

Classico

Tragedia [vv. 348]

Dall’Ippolito di Euripide: vv. 1-57

Prologo: "Rivalità tra dee"

Dall’Ippolito di Euripide: vv. 73-120

Prologo: "Intolleranza di Ippolito verso Afrodite"

Dall’Ippolito di Euripide: vv. 601-615

2° Episodio: "Ha giurato la lingua, non la mente"

Dall’Ippolito di Euripide: vv. 651-668

2° Episodio: Invettiva contro la nutrice e maledizione contro le donne"

Dall’Ippolito di Euripide: vv. 776-810

3° Episodio: "La morte di Fedra, l’arrivo di Teseo"

Dall’Ippolito di Euripide: vv. 1153-1254

4° Episodio: "Un messo riferisce l’incidente capitato ad Ippolito, ora in fin di vita"

Dall’Ippolito di Euripide: vv. 1389-1461

Esodo: "Riconciliazione di Teseo con Ippolito e morte di quest’ultimo"

Orazione

Dal Per Mantiteo di Lisia: capp. 1-4

Mantiteo, proposto ad arconte, parla delle sue benemerenze

e si compiace dell’occasione offertagli

Dal Per Mantiteo di Lisia: capp. 5-8

Mantiteo: cavaliere sotto i Trenta, per l’accusa

Mantiteo: uno dei tanti negli elenchi, per la difesa

Dal Per Mantiteo di Lisia: capp. 17-21

"L’apparenza inganna: non mi sono mai sottratto al mio dovere!", conclude Mantiteo

§ lettura del testo in lingua, traduzione letterale ed analisi critico-testuale di tutti i passi indicati

§ interrogazioni da posto e presso la cattedra

 

Home La storia GaribaldEventi Ricordi L'orario Le Circolari Collegio docenti Consiglio Istituto Il P.O.F. Il P.O.N. Piano attività Il p. educativo Ora ricevimento I libri di testo Gli appunti Contratt. integr. Le programmazioni Il DOC del 15 maggio Obiettivi e finalità Strumenti e spazi Recupero e rapporti I corsi di studio I progetti L'Orientamento Il Regolamento Il Regol. del C.d'I. Il patto educativo Lo Statuto F.S. e Commissioni La sicurezza La Sala d'Informatica La biblioteca Modulistica Il curriculum vitae Il prog. Qualità Scuole Aperte Il Pio Monte Mens sana in... Droghe & ... Mettiti alla prova! Il filo d'Arianna Trent'anni... La q. meridionale Napoli Il Napoli La chat Il Lotto & altro

Ultimo aggiornamento:  03-05-09